MOVIMENTO MARIANO BETANIA
  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • LA CASA CHIESTA DALLA MADONNA
    • MESSAGGI >
      • Come avvenivano i messaggi
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • I DIRITTI D'AUTORE SUI MESSAGGI CELESTI DEL MMB
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • INFO
    • CONTATTI

SPIRITUALITA'
DEL
MOVIMENTO MARIANO BETANIA

- Santo Comportamento -

Immagine
La spiritualità del Movimento Mariano Betania è soprattutto fondata sul "santo comportamento". La vita cristiana è pratica del Vangelo ed i messaggi non sono altro che un forte richiamo alla sua pratica. Il santo comportamento è però costituito da numerosi aspetti che nei quasi duemila messaggi vengono affrontati e amorosamente spiegati: amore, rispetto, fraternità, carità, moda scandalosa sono solo alcuni esempi.

«Non vi mancherò! Non mancatemi nel vostro comportamento. Il vostro santo comportamento porterà grandi frutti alla mia santa parola» (Maria Santissima, messaggio del 15 luglio 1972).

«Fatemi onore con il vostro buono e santo comportamento» (Maria Santissima, messaggio del 16 dicembre 1973).

«Siate fedeli, forti, perseveranti nella preghiera, nell'amore e nel giusto e santo comportamento» (Maria Santissima, messaggio del 9 luglio 1975).

«Figlio mio, la Mamma Celeste chiede aiuto, chiede la mano del figlio, per portarsi avanti nella sua opera; ma quanti sono quei figli che rispondono alla richiesta della Mamma?... Un bene si offre; se non si accetta, non si risponde al bene. Figlio mio, la Mamma copre, ma è pur tanto necessario che la Mamma illumini, che porti luce su quello che deve essere il comportamento, per essere il vero e santo comportamento» (Maria Santissima, messaggio del 21 luglio 1975).

«Figli miei, quanto ancora manca per credere e praticare questo comportamento: amore, carità, unione, rispetto! Rispetto, rispetto! Figli miei, come se ognuno di voi fosse presente ai vostri occhi, poiché voi siete le mie immagini. Vado ripetendo in tutti i posti, nelle vie del mondo: Voi siete le mie immagini con il vostro giusto e santo comportamento. Figli miei, quanto ancora manca per credere e praticare queste verità! » (Maria Santissima, messaggio del 15 settembre 1975).

«Il male vuole fare stragi sul mondo! Ecco perché combatte me. Un vero disastro sta accadendo nel mondo. Non mi si ascolta, non mi si chiama, non mi si prega, non mi si crede. I peccati hanno sorpassato i limiti! Dove, dove, figli miei, non si trova il peccato? Dove? Non c'è più purezza in nessun posto. Dove si può guardare che non ci sia scandalo? Anche nei posti più sacri si dà scandalo. Figli miei, tutto si mette a tacere; tutto con la massima indifferenza. Nessuno prende iniziative per il modo disastroso del vestire. Dove vogliono arrivare? Non c'è perdono per quelli che lasciano tanta libertà. Non è questo un marciume? Il male avanza senza che sia impedito. Dove sono i buoni? Come si può vincere senza combattere? Voglio che da qui parta questo mio desiderio. Voglio che la Santa Chiesa si impegni a proibire questa moda del vestire terribilmente sconcia. Voglio che in tutte le chiese si condanni questa grande offesa a Dio che vi è presente. Non è gradito a Dio che si accetti nella sua casa un tale disordine. In questo modo si va ad offendere Iddio. Non si può accettare nella casa di Dio chi si presenta in tali condizioni.
    Voglio che la mia santa parola arrivi al Papa. Voglio che il suo grido paterno si diffonda in tutto il mondo. Che sia severamente proibito il vestito corto. Voglio che i miei figli sacerdoti possano liberamente aprire gli occhi verso i loro fedeli. Non c'è più rispetto per Iddio e per i suoi consacrati. Il male vuole arrivare fino all'altare!... » (Maria Santissima, messaggio del 19 marzo 1968).



A cura di G.Corvasce sul sito www.movimentomarianobetania.org


Clicca qui per un approfondimento sul tema della moda scandalosa --->


Siti collegati al Movimento:
Sito ufficiale dell'associazione "Betania di Gianna Gelfusa" a servizio del Movimento Mariano Betania:
www.betaniadigiannagelfusa.org

Sito di approfondimenti teologici sulle Rivelazioni Private:
www.rivelazioniprivate.org
Sei sul sito www.movimentomarianobetania.org
All rights reserved - Tutti i diritti riservati ai rispettivi proprietari.
Movimento Mariano Betania(r) è un marchio registrato.

Per maggiori informazioni su questo sito vai alla pagina site-info.

"E' nello spirito del Movimento rifuggire da ogni deviazione, errore, arbitrarietà, che si distacca dagli insegnamenti del Magistero della Chiesa Cattolica.  Il Movimento Mariano Betania vuole essere e rimanere eminentemente ecclesiale."
(dai Volumi "Gesù e Maria agli uomini d'oggi - pag.7)

  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • LA CASA CHIESTA DALLA MADONNA
    • MESSAGGI >
      • Come avvenivano i messaggi
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • I DIRITTI D'AUTORE SUI MESSAGGI CELESTI DEL MMB
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • INFO
    • CONTATTI