MOVIMENTO MARIANO BETANIA
  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • LA CASA CHIESTA DALLA MADONNA
    • MESSAGGI >
      • Come avvenivano i messaggi
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • I DIRITTI D'AUTORE SUI MESSAGGI CELESTI DEL MMB
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • INFO
    • CONTATTI

San GIOVANNI PAOLO II
IL SANGUE DI CRISTO E' VERSATO PER TUTTI

DALLA LETTERA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II AI SACERDOTI IN OCCASIONE DEL GIOVEDI' SANTO DEL 2005


FROM THE LETTER OF THE HOLY FATHER JOHN PAUL II TO PRIESTS FOR HOLY THURSDAY 2005

AUS DEM SCHREIBEN DES HEILIGEN VATERS JOHANNES PAUL II. AN DIE PRIESTER ZUM GRÜNDONNERSTAG 2005


Italiano:
4. « Hoc est enim corpus meum quod pro vobis tradetur ». Il corpo e il sangue di Cristo sono dati per la salvezza dell'uomo, di tutto l'uomo e di tutti gli uomini. E' una salvezza integrale e al tempo stesso universale, perché non c'è uomo che, a meno di un libero atto di rifiuto, sia escluso dalla potenza salvifica del sangue di Cristo: « qui pro vobis et pro multis effundetur ». Si tratta di un sacrificio offerto per « molti », come recita il testo biblico (Mc 14,24; Mt 26,28; cfr Is 53, 11-12) con una tipica espressione semitica che, mentre indica la moltitudine raggiunta dalla salvezza operata dall'unico Cristo, implica al tempo stesso la totalità degli esseri umani ai quali essa è offerta: è sangue « versato per voi e per tutti », come in alcune traduzioni legittimamente si esplicita. La carne di Cristo è infatti data « per la vita del mondo » (Gv 6,51; cfr 1 Gv 2,2).

English:
4. "Hoc est enim corpus meum quod pro vobis tradetur." The body and the blood of Christ are given for the salvation of man, of the whole man and of all men. This salvation is integral and at the same time universal, because no one, unless he freely chooses, is excluded from the saving power of Christ's blood: "qui pro vobis et pro multis effundetur". It is a sacrifice offered for "many'', as the Biblical text says (Mk 14:24; Mt 26:28; cf. Is 53:11-12); this typical Semitic expression refers to the multitude who are saved by Christ, the one Redeemer, yet at the same time it implies the totality of human beings to whom salvation is offered: the Lord's blood is "shed for you and for all", as some translations legitimately make explicit. Christ's flesh is truly given "for the life of the world" (Jn 6:51; cf. 1 Jn 2:2).

Deutsch:
4. »Hoc est enim corpus meum quod pro vobis tradetur.« Der Leib und das Blut Christi sind hingegeben für das Heil des Menschen, des ganzen Menschen und aller Menschen. Dieses Heil ist integral und gleichzeitig universal, damit es keinen Menschen gibt, der — wenn nicht durch einen freien Akt der Ablehnung — von der Heilsmacht des Blutes Christi ausgeschlossen bliebe: »qui pro vobis et pro multis effundetur«. Es handelt sich um ein Opfer, das für »viele« hingegeben wird, wie der biblische Text (Mk 14, 24; Mt 26, 28; vgl. Jes 53, 11-12) in einer typisch semitischen Ausdrucksweise sagt. Während diese die große Schar bezeichnet, zu der das Heil gelangt, das der eine Christus gewirkt hat, schließt sie zugleich die Gesamtheit der Menschen ein, der es dargeboten wird: Es ist das Blut, »das für euch und für alle vergossen wird«, wie einige Übersetzungen legitim deutlich machen. Das Fleisch Christi ist in der Tat hingegeben »für das Leben der Welt« (Joh 6, 51; vgl. 1 Joh 2, 2).

Español
4. «Hoc est enim corpus meum quod pro vobis tradetur». El cuerpo y la sangre de Cristo se han entregado para la salvación del hombre, de todo el hombre y de todos los hombres. Es una salvación integral y al mismo tiempo universal, porque nadie, a menos que lo rechace libremente, es excluido del poder salvador de la sangre de Cristo: «qui pro vobis et pro multis effundetur». Se trata de un sacrificio ofrecido por « muchos », como dice el texto bíblico (Mc 14, 24; Mt 26, 28; cf. Is 53, 11-12), con una expresión típicamente semítica, que indica la multitud a la que llega la salvación lograda por el único Cristo y, al mismo tiempo, la totalidad de los seres humanos a los que ha sido ofrecida: es sangre «derramada por vosotros y por todos», como explicitan acertadamente algunas traducciones. En efecto, la carne de Cristo se da « para la vida del mundo » (Jn 6, 51; cf. 1 Jn 2, 2).

Siti collegati al Movimento:
Sito ufficiale dell'associazione "Betania di Gianna Gelfusa" a servizio del Movimento Mariano Betania:
www.betaniadigiannagelfusa.org

Sito di approfondimenti teologici sulle Rivelazioni Private:
www.rivelazioniprivate.org
Sei sul sito www.movimentomarianobetania.org
All rights reserved - Tutti i diritti riservati ai rispettivi proprietari.
Movimento Mariano Betania(r) è un marchio registrato.

Per maggiori informazioni su questo sito vai alla pagina site-info.

"E' nello spirito del Movimento rifuggire da ogni deviazione, errore, arbitrarietà, che si distacca dagli insegnamenti del Magistero della Chiesa Cattolica.  Il Movimento Mariano Betania vuole essere e rimanere eminentemente ecclesiale."
(dai Volumi "Gesù e Maria agli uomini d'oggi - pag.7)

  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • LA CASA CHIESTA DALLA MADONNA
    • MESSAGGI >
      • Come avvenivano i messaggi
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • I DIRITTI D'AUTORE SUI MESSAGGI CELESTI DEL MMB
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • INFO
    • CONTATTI