MOVIMENTO MARIANO BETANIA
  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • COME AVVENIVANO I MESSAGGI
    • MESSAGGI SUL MOVIMENTO >
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
Riportiamo in queste pagine alcuni messaggi che parlano del Movimento Mariano Betania.

Dal Messaggio n. 33 - Volume IV
Maria Santissima

"    La Chiesa indica la via giusta, ma con quale misura si prende? Con quale misura si pratica? Figli miei, non c'è vantaggio per la santità nel sapere, sapere senza praticare ciò che si sa. Bisogna sapere, bisogna cercare di sapere, ma per fare ciò che si sa. Tutto vi è stato dato e in tutti i modi, figli miei, volete ancora di più? Volete essere grandi, del tutto grandi? Non vi debbono essere misure. Bisogna dare tanto, sempre, tutto e per tutti. Bisogna che l'amore sia completo, non in parte, che la carità sia perfetta. E quando è perfetta la carità? Quando è una cosa sola: amore e carità. Quando la carità si fa piena d'amore, quando l'amore è pieno di carità. Questo è il vero e santo Movimento Mariano. Allora liberamente si può dire: questa è la casa della Mamma Celeste.
    Il Movimento è questo: si debbono muovere e rimuovere tutti i cuori che vengono ad ascoltarmi e ad offrirmi. Non più preoccupazioni per il corpo in nessun modo e per nessuno. Preoccupatevi soltanto di essere sempre più grandi, più santi per il Paradiso.
    Dovrei dire: «Povero Paradiso!» se il braccio della divina Misericordia dovesse ritirarsi per un solo istante! Figli miei, voi siete qui per aver fatto un piccolo sforzo di salire il primo scalino, io sono qui per portarvi fino all'ultimo scalino, ma sappiate che c'è anche la vostra parte da fare ed è questa: la santa formazione e la perfetta pratica di tutto ciò che vi si insegnerà, momento per momento, per mezzo della mia parola e (indicando i sacerdoti) della loro conferma alla mia parola.
    Io vi lascio la mia parola ed anche la loro parola che è sempre una sola; cambia soltanto il mezzo, il cuore e la lingua; ma non allontanatevi, stringetevi al loro cuore e sempre sottomesse alla loro santa obbedienza. Sono stata io a sceglierveli ed a portarveli. Fate bene attenzione: questo è per la vostra santità e la vostra santità non si fermerà soltanto in voi, ma si dilaterà anche intorno a voi; ma sappiate bene comprendere che per poter dare, bisogna avere. Non si possono fare buoni gli altri, se prima non si fa buoni se stessi. "
(Maria Santissima, 12 ottobre 1973)



Messaggio Completo

Clicca su ciascuna immagine per ingrandire oppure scarica il file PDF sul tuo PC con il pulsante a fondo pagina.
Immagine
Immagine
Immagine
betania_vol_iv_-_n_33_-_maria_ss.ma.web.pdf
File Size: 1436 kb
File Type: pdf
Scarica file


Siti collegati al Movimento:
Sito ufficiale dell'associazione "Betania di Gianna Gelfusa" a servizio del Movimento Mariano Betania:
www.betaniadigiannagelfusa.org

Sito di approfondimenti teologici sulle Rivelazioni Private:
www.rivelazioniprivate.org
Sei sul sito www.movimentomarianobetania.org
All rights reserved - Tutti i diritti riservati ai rispettivi proprietari.
Movimento Mariano Betania(r) è un marchio registrato.

Per maggiori informazioni su questo sito vai alla pagina site-info.

"E' nello spirito del Movimento rifuggire da ogni deviazione, errore, arbitrarietà, che si distacca dagli insegnamenti del Magistero della Chiesa Cattolica.  Il Movimento Mariano Betania vuole essere e rimanere eminentemente ecclesiale."
(dai Volumi "Gesù e Maria agli uomini d'oggi - pag.7)

  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • COME AVVENIVANO I MESSAGGI
    • MESSAGGI SUL MOVIMENTO >
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI