MOVIMENTO MARIANO BETANIA
  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • COME AVVENIVANO I MESSAGGI
    • MESSAGGI SUL MOVIMENTO >
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI
NOTE DI SPIRITUALITA'
Immagine


PREGHIERE E GIACULATORIE
PROPRIE DEL
MOVIMENTO MARIANO BETANIA

  • Amore del Padre, perdonaci; amore del Figlio salvaci; amore dello Spirito Santo, santificaci.

  • Luce Padre, luce Figlio, luce Spirito Santo! Vieni e dona luce, amore e pace.

  • Fai, o Padre, che il tuo amore abbia a riempire i nostri cuori e i cuori di tutti i tuoi figli, i nostri amati fratelli.

  • Padre, guida i miei passi, guida il mio lavoro, prendi la mia volontà, fà che sia una sola con la tua volontà!

  • Dona, o Padre, nel mondo la pace, nei cuori l'amore, nelle menti l'equilibrio.

  • Padre, Padre grazie per la mia esistenza! Sono in terra, ma per l'eternità sarò in Cielo con te, Padre. Padre, voglio essere sempre vicino a te. Portami la mano sulla mia testa, allontanami ogni male che vuole aggredirmi!

  • Padre, salva l'umanità! Salva l'umanità, Padre!

  • Che il braccio della divina Misericordia si stenda su tutta l'umanità!

  • Provvidenza divina del Cuore di Gesù, confido e spero in te.

  • Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi e del mondo intero.

  • Vieni, o Santo Spirito, manda a noi dal cielo un raggio della tua luce.

  • Spirito Santo, Spirito Santo, scendi nel cuore di tutti quanti, scendi nel mio cuore e prendi la tua dimora.

  • Vieni o Divino Amore, riempi i nostri cuori.

  • Contiamo sulla forza della Madonna per combattere tutti i mali dell'anima e del corpo.

  • Cuore Immacolato di Maria, sii il nostro aiuto, la nostra guida e la nostra compagnia.

  • Fà o Mamma che io ti creda nella pienezza; che io conosca di più chi sei per me, come sei per me; fà che io ti prenda nel cuore e nella mente e ti porti nel mondo alla difesa del mondo.

  • Cuore addolorato di Maria, prega per noi, salvaci.

  • Padre nostro, nostro, nostro! Eternamente nostro Padre, salva, salva Padre i tanti increduli.

  • (preghiera insegnata da Gesù nel messaggio del 9 ottobre 1967):
Vieni Gesù,
riempimi di te!
Ti dono il mio cuore,
riempilo del tuo amore.
Donami tutto te
e con te le tue virtù.
Amami Gesù!
Fà che io ti ami con il tuo amore.
Grazie Gesù,
grazie che io sono qui.
Sono qui perché tu sei buono,
soltanto perché tu sei buono.
Vieni da me,
che io vengo da te
e siamo una cosa sola:
Amore e Misericordia... e miseria,
una cosa sola!
Il mondo ha bisogno di te,
Amore e Misericordia.
Fà che io ti porti nel mondo intero!



(c) copyright 2000-2001
Tutti i diritti riservati al Movimento Mariano Betania.

Siti collegati al Movimento:
Sito ufficiale dell'associazione "Betania di Gianna Gelfusa" a servizio del Movimento Mariano Betania:
www.betaniadigiannagelfusa.org

Sito di approfondimenti teologici sulle Rivelazioni Private:
www.rivelazioniprivate.org
Sei sul sito www.movimentomarianobetania.org
All rights reserved - Tutti i diritti riservati ai rispettivi proprietari.
Movimento Mariano Betania(r) è un marchio registrato.

Per maggiori informazioni su questo sito vai alla pagina site-info.

"E' nello spirito del Movimento rifuggire da ogni deviazione, errore, arbitrarietà, che si distacca dagli insegnamenti del Magistero della Chiesa Cattolica.  Il Movimento Mariano Betania vuole essere e rimanere eminentemente ecclesiale."
(dai Volumi "Gesù e Maria agli uomini d'oggi - pag.7)

  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • COME AVVENIVANO I MESSAGGI
    • MESSAGGI SUL MOVIMENTO >
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI