MOVIMENTO MARIANO BETANIA
  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • COME AVVENIVANO I MESSAGGI
    • MESSAGGI SUL MOVIMENTO >
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

COME AVVENIVANO I MESSAGGI

Il fenomeno non comportava in Gianna una perdita dei sensi e nemmeno della coscienza. E' esclusa quindi l'estasi mistica. Non si trattava di apparizioni o di locuzioni di nessun tipo in quanto Gianna durante il messaggio era uno strumento trasmittente, dove tutto il suo essere era al servizio della comunicazione divina. Gianna stessa ha testimoniato che non conosceva la parola che avrebbe detto finché non l'aveva sulla punta della lingua. Possiamo dunque escludere che lei vedesse o ascoltasse qualcosa per via soprannaturale e poi riferisse ai presenti con parole proprie. Nei messaggi di Betania la Rivelazione Privata avveniva alle persone presenti al messaggio, le quali ascoltavano con le proprie orecchie le parole divine pronunciate da Gianna e vedevano i suoi gesti. Gianna era quindi uno strumento trasmittente e non ricevente della Rivelazione.

Frequentemente è avvenuto che qualcuno rivolgesse delle domande alla persona divina che si manifestava in Gianna e spesso costoro, sempre tramite Gianna, hanno ricevuto risposta. Ci sono testimonianze di domande poste mentalmente che parimenti hanno ricevuto risposta o a parole o a gesti.

L'entrata nel fenomeno non era a suo arbitrio ma era di iniziativa divina alla quale lo strumento dava il proprio assenso, che avrebbe potuto negare, anche se non lo ha mai fatto. Ella si rivolgeva ai presenti, quasi sempre in piedi e con il rosario tra le mani, manifestando con gli atteggiamenti, i movimenti e le parole in prima persona, una singolare investitura da parte della Madonna, di una delle tre Persone divine oppure di qualche Santo. In alcuni casi venivano rivolte domande ai presenti come viceversa i presenti a volte rivolgevano i loro interrogativi ricevendo risposta. L'uscita dal fenomeno si compiva in modo semplice e spontaneo, con una certa grazia di atteggiamento. Fattasi un segno di croce la signora Gianna tornava alla sua ordinarietà. Sono migliaia  i testimoni oculari di tali eventi.

Il primo messaggio di cui è conservata traccia è del 1954; il fenomeno si è invece concluso nel 1999 con un messaggio di Maria Santissima, per un totale di quasi duemila comunicazioni celesti. Si è trattato di una presenza carismatica di Gesù e Maria fra noi della durata eccezionale di ben 48 anni, forse il più lungo fenomeno mariano mai registrato nella storia della Chiesa Cattolica.

I messaggi celesti sono stati raccolti in più di venti volumi dal titolo "Gesù e Maria agli uomini d'oggi - Richiami d'amore". Ciascun volume è stato sottoposto singolarmente al controllo della competente autorità ecclesiastica ed è corredato di Nulla Osta del Revisore Ecclesiastico e dell'Imprimatur del Vescovo diocesano.

Movimento Mariano Betania

Siti collegati al Movimento:
Sito ufficiale dell'associazione "Betania di Gianna Gelfusa" a servizio del Movimento Mariano Betania:
www.betaniadigiannagelfusa.org

Sito di approfondimenti teologici sulle Rivelazioni Private:
www.rivelazioniprivate.org
Sei sul sito www.movimentomarianobetania.org
All rights reserved - Tutti i diritti riservati ai rispettivi proprietari.
Movimento Mariano Betania(r) è un marchio registrato.

Per maggiori informazioni su questo sito vai alla pagina site-info.

"E' nello spirito del Movimento rifuggire da ogni deviazione, errore, arbitrarietà, che si distacca dagli insegnamenti del Magistero della Chiesa Cattolica.  Il Movimento Mariano Betania vuole essere e rimanere eminentemente ecclesiale."
(dai Volumi "Gesù e Maria agli uomini d'oggi - pag.7)

  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • COME AVVENIVANO I MESSAGGI
    • MESSAGGI SUL MOVIMENTO >
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI