MOVIMENTO MARIANO BETANIA
  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • COME AVVENIVANO I MESSAGGI
    • MESSAGGI SUL MOVIMENTO >
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

SPIRITUALITA'
DEL
MOVIMENTO MARIANO BETANIA

- Betania e Roma -

Immagine
    Il legame tra Betania e Roma è stretto ed indissolubile. Il Movimento Mariano Betania nasce nel 1951 a Roma ed è a Roma che si sviluppa fino ad avere una prima sede stabile in Piazza Bologna, 22. Gianna inoltre ha sempre amato la Chiesa, di cui Roma è il centro, e diceva che Betania deve stare non solo nella Chiesa, ma nel cuore della Chiesa. In tutti i volumi “Gesù e Maria agli uomini d'oggi” al termine del paragrafo introduttivo sulla origine, natura e sviluppo del Movimento, si rammenta che è sempre stato nello spirito del Movimento Mariano Betania il voler essere e rimanere eminentemente ecclesiale.
    Inoltre Gianna ha avuto per lungo tempo come direttore spirituale il noto redentorista P.Benedetto D'Orazio, autore tra l'altro dello stupendo scritto
“Il mistero di Roma” (che pubblichiamo a parte sul sito) indirizzato ai padri del Concilio Vaticano II, in cui volle sottolineare e chiarire sia il rapporto tra Roma e la Chiesa che l'importanza per i cattolici dei valori della Romanità.  
    
    Molti messaggi parlano di Roma, del Papa e di come Betania rinnovi oggi la Betania di duemila anni fa. Roma è per la Chiesa Cattolica la città santa, la nuova Gerusalemme. E così come la Betania dei Vangeli era vicino a Gerusalemme così anche oggi Betania è a poca distanza da Roma, nella diocesi suburbicaria di Palestrina.
    Non mancano infine messaggi di monito e di richiamo sulla grande responsabilità e sull'esempio che deve uscire da Roma. Ci sono poi alcuni messaggi di papi della Chiesa fra cui S.Pio X e Pio XII.

«Betania non è lontana da Roma, non è lontana dal Papa. Potete chiedere al Papa: "Siamo a Betania" ... Andate dal Papa, ditelo: "Queste sono le parole!"» (Gesù, messaggio del 1 luglio 1999).

«Sono sempre d'accordo con i papi, con la Chiesa. (Guarda intorno). Vedete con i vostri occhi, sono circondata dal papa, dai miei figli fedeli. Non si deve dire che io non sono la Chiesa. Figli miei, io sono con la Chiesa, sono qui proprio per proteggere la Chiesa. Non siete voi la Chiesa? La Chiesa sono i miei fedeli, i miei devoti» (Maria Santissima, messaggio del 15 marzo 1971).

«Figlio mio, bisogna aprire, bisogna togliere quelle bende che sono sugli occhi affinché gli occhi si aprano e vedano la luce. Non è questo il tempo di trascurare un solo minuto e un solo mezzo per conoscere e far conoscere. Bisogna mettersi alla disposizione completa di Dio e della sua Mamma, poiché Iddio e la sua Mamma debbono compiere quanto il mondo ha bisogno.
    (un arcivescovo domanda: «Io, cosa potrei fare?» Gianna indica un quadro con l'immagine di S. Pio X) Il mondo ha bisogno di voi: del Papa, dei vescovi e di Dio, ma chi lo deve rappresentare Iddio se non lo rappresentano i suoi seguaci?» (Maria Santissima, messaggio del 23 ottobre 1974).

«Ho bisogno di mettere un corpo di guardia più potente e più rifornito del mio aiuto in tutti i modi, interno ed esterno. Ho bisogno di un gruppo che sia più forte, più solido, che deve essere il pilastro della mia e vostra santa Chiesa. Sono ormai troppi i nemici che vorrebbero addirittura abbattere anche le mura. Ascoltatemi, fatemi combattere con le vostre forze, datemi tutto il vostro aiuto, fate che io possa finalmente trionfare su questo male che non vuole ritirarsi neppure di fronte alla mia presenza.
    Figli miei, voi dovete prendervi per mano, non distaccatevi. Sarebbe necessario che proprio in questa città, nella città del Vaticano (Roma), vi fosse un gran numero di voi (sacerdoti) che siete veramente fedeli alla vostra Mamma Celeste. Figli miei, è da qui che bisogna far uscire i primi passi per poi correre in tutto il mondo. Come si può portare agli uomini lontano, se prima non ci si riforma nel primo posto da cui si deve uscire? Non posso sempre dire tutto; se dovessi dire tutto, direbbero che non sono io che parlo, ma è pur necessario che io vi faccia un cenno per farvi comprendere la necessità, per darvi un po' di luce, per farvi ben vedere dove vi dovreste dirigere. Figli miei, com'è grande la confusione! E come aumenta l'incredulità!
    Dubbi su dubbi nelle opere di Dio! Come Iddio può operare se non si crede alle sue opere? Si crede molto di più alle opere del male che alle opere del bene. Si è arrivati al punto che tutte le opere sono di provenienza del male. Quanti sono che vanno alla ricerca per conoscere? Ma non c'è tempo per esaminare; ma c'è molto tempo per giudicare senza conoscere!...
    Figli miei, ecco perché le opere della vostra Mamma Celeste camminano lentamente. Quanta guida vi potrebbe essere e non c'è proprio perché si rifiuta! Com'è grande il mio dolore di vedere tanta necessità, tanta urgenza del mio aiuto e sentirmi continuamente respinta per non aver creduto!
    Figli, non trascurate i vostri incontri per darvi una mano uno con l'altro; cercate e ricercate i vostri compagni fedeli e unitevi per questa buona e santa azione.
    Quanto dovrei dirvi! Ma questo è il più necessario. ...
    Quando si deve pulire bisogna incominciare a pulire da sopra poi scendere piano piano fino ad arrivare al pavimento.
    E tanto bene l'Opera Missionaria, ma da dove deve uscire l'Opera Missionaria? Da questa città (Roma)! Come si può andare a convertire tanto lontano se prima non si convertono i cattolici? Come possono credere alla religione se la vera religione non si comporta come tale? O figlio mio, come si farebbe presto a convertire il mondo se prima si convertisse il cristiano!» (Maria Santissima,  messaggio del 5 gennaio 1974).

«Figli miei, ecco la vostra Mamma che viene e vi porta tutti gli aiuti che vi sono utili e necessari per rimanere fermi, forti e aiutare il Cielo a combattere in terra questi terribili errori che si stanno moltiplicando in tutti i posti. Dove si dovrebbe trovare luce e amore, si trova buio e malvagità. Come si può illuminare se non si trova un poco dove c'è luce, soltanto luce? Come si può convincere l'umanità, se si porta in questo posto, che è stato scelto per dare luce! Ed è qui che sta capitando il terribile, figli miei? È terribile ciò che si trova in questa Roma che doveva essere il faro per illuminare il mondo! Il maligno si è qui scatenato per far sì che in questa Roma non si possa prendere ciò che si ha tanto bisogno di prendere. Come ci si comporta? O figli miei, qui, dove il Cielo ha voluto costruire, il maligno si batte per demolire. Ecco l'urgenza, ecco la necessità di questi incontri, di queste preghiere, di questo amore per il Cielo.
    Figli miei, non è possibile farvi conoscere con il vostro occhio umano come il Cielo ha bisogno di voi per poter scendere in terra e combattere con la sua onnipotenza» (Maria Santissima,  messaggio del 13 febbraio 1980).



A cura di G.Corvasce sul sito www.movimentomarianobetania.org



Siti collegati al Movimento:
Sito ufficiale dell'associazione "Betania di Gianna Gelfusa" a servizio del Movimento Mariano Betania:
www.betaniadigiannagelfusa.org

Sito di approfondimenti teologici sulle Rivelazioni Private:
www.rivelazioniprivate.org
Sei sul sito www.movimentomarianobetania.org
All rights reserved - Tutti i diritti riservati ai rispettivi proprietari.
Movimento Mariano Betania(r) è un marchio registrato.

Per maggiori informazioni su questo sito vai alla pagina site-info.

"E' nello spirito del Movimento rifuggire da ogni deviazione, errore, arbitrarietà, che si distacca dagli insegnamenti del Magistero della Chiesa Cattolica.  Il Movimento Mariano Betania vuole essere e rimanere eminentemente ecclesiale."
(dai Volumi "Gesù e Maria agli uomini d'oggi - pag.7)

  • Home
  • SPIRITUALITA'
    • Parola di Dio
    • Figli miei
    • Disponibilità
    • Betania e Roma
    • L'Ora di Maria - Sintesi
    • Santo Comportamento
    • Preghiere
    • Apostoli di Maria
  • STORIA
    • IL MOVIMENTO MARIANO BETANIA
    • OMELIA ESEQUIE DI GIANNA
    • COME AVVENIVANO I MESSAGGI
    • MESSAGGI SUL MOVIMENTO >
      • Volume IV - Messaggio 33
      • Volume X - Messaggio 27
      • Volume XIII - Messaggio 80
  • IL MISTERO DI ROMA
    • Prefazione
    • Cap.I - Babele Religiosa
    • Cap.II - Appello all'unità
    • Cap.III - Opposizioni all'unità
    • Cap.IV - Costituzione dell'unità
    • Cap.V - Pietro eletto a capo dell'unità
    • Cap.VI - I continuatori dell'unità
    • Cap.VII - Gli elementi dell'unità
    • Cap.VIII - Roma eletta a centro dell'unità
    • Cap.IX - Roma centro eterno dell'unità
    • Cap.X - Vocazione di Roma a creare l'unità
    • Cap.XI - Le doti di Roma a formare l'unità
    • Cap.XII - L'unità del mondo nella Pax romana
    • Cap.XIII - Roma nell'Antico Testamento
    • Cap.XIV - Roma nel Nuovo Testamento
    • Cap.XV - Cristo alla conquista di Roma
    • Cap.XVI - L'unità romana nel cristianesimo primitivo
    • Cap.XVII - L'unità romana nel Medioevo
    • Cap.XVIII - L'unità romana nei tempi moderni
    • Cap.XIX - Roma ed il Papa
    • Cap.XX - La Romanità
    • Cap.XXI - Dalla breccia di Porta Pia ai Patti Lateranensi
    • Cap.XXII - Roma nel futuro
    • Cap.XXIII - I Papi italiani
    • Cap.XXIV - Il papato prodigio della storia
    • Cap.XXV - Le fratture dell'unità
    • Cap.XXVI - I dissidenti alla ricerca dell'unità
    • Cap.XXVII - L'urbe venera e vivi nella sua luce
  • ARTICOLI
    • Per una teologia delle Rivelazioni Private
    • LIBERTA' DEI LAICI DI ASSOCIARSI NELLA CHIESA
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI